25/05/2018PROTEZIONE DATI ACQUISITI DALLA NOSTRA COOPERATIVAAi sensi dell'art.37, par.7 del Regolamento (UE) 2016/679 - RGPD, si comunicano di seguito i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) conservati presso la sede operativa della nostra Cooperativa. NOME E COGNOME: Cristina Franchini CELLULARE: 333/7306254 MAIL: segreteria@perluca.it PEC:perluca@pec.it
PROTEZIONE DATI ACQUISITI DALLA NOSTRA COOPERATIVA
Ai sensi dell'art.37, par.7 del Regolamento (UE) 2016/679 - RGPD, si comunicano di seguito i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) conservati presso la sede operativa della nostra Cooperativa. NOME E COGNOME: Cristina Franchini CELLULARE: 333/7306254 MAIL: segreteria@perluca.it PEC:perluca@pec.it
MODULO - A: cosa sono le Gravi cerebro lesioni acquisite ? Aspetti clinici.
MODULO - A: cosa sono le Gravi cerebro lesioni acquisite ?
Aspetti clinici.
MODULO - B: la pedagogia nella relazione di aiuto.Lezione frontale ed esperienza pratica.
MODULO - B: la pedagogia nella relazione di aiuto.
Lezione frontale ed esperienza pratica.
MODULO - C: i bisogni assistenziali della persona con grave e gravissima disabilita' acquisita: curare o aver cura?Aspetti clinico - assistenziali.
MODULO - C: i bisogni assistenziali della persona con grave e gravissima disabilita' acquisita: curare o aver cura?
Aspetti clinico - assistenziali.
MODULO - D: le professionalita' assistenziali di base. Dalle tecniche alle relazioni e ritorno.Aspetti socio - assistenziali.
MODULO - D: le professionalita' assistenziali di base. Dalle tecniche alle relazioni e ritorno.
Aspetti socio - assistenziali.
MODULO - E: il ruolo della riabilitazione neuro-motoria nella persona con grave disabilita' acquisita.Facilitare ed educare al recupero motorio, alla prevenzione e contenimento dei deficit - Aspetti neuromotori.
MODULO - E: il ruolo della riabilitazione neuro-motoria nella persona con grave disabilita' acquisita.
Facilitare ed educare al recupero motorio, alla prevenzione e contenimento dei deficit - Aspetti neuromotori.
MODULO - F: fase degli esiti - I disturbi psicologici e comportamentali e il reinserimento sociale. Gli interventi sulla persona con esito di coma e sulla famiglia. Il lavoro in rete con i Servizi territoriali. Lezione frontale ed esperienza pratica.
MODULO - F: fase degli esiti - I disturbi psicologici e comportamentali e il reinserimento sociale.
Gli interventi sulla persona con esito di coma e sulla famiglia. Il lavoro in rete con i Servizi territoriali. Lezione frontale ed esperienza pratica.
MODULO - G : L 'arte e la creativita' come mediatori educativo/espressivi Lezione frontale seguita da esperienza pratica e condivisione finale. Attività laboratoriali che propongono stimolazioni sensoriali.
MODULO - G : L 'arte e la creativita' come mediatori educativo/espressivi
Lezione frontale seguita da esperienza pratica e condivisione finale. Attività laboratoriali che propongono stimolazioni sensoriali.
MODULO - H: le attivita' laboratoriali nella fase post-acuta e degli esiti. Le esperienze laboratoriali permettono alla persona un ritorno alla partecipazione attiva. Lezioni frontali. Entrare nella pratica attraverso esperienze dirette
MODULO - H: le attivita' laboratoriali nella fase post-acuta e degli esiti.
Le esperienze laboratoriali permettono alla persona un ritorno alla partecipazione attiva. Lezioni frontali. Entrare nella pratica attraverso esperienze dirette
MODULO - I: percorsi Riabilitativo-Assistenziale-Educativi nel Sistema della Grave Cerebrolesione Acquisita: la stimolazione sonoro-musicale nella riabilitazione post-comaAspetti espressivi e sonori.
MODULO - I: percorsi Riabilitativo-Assistenziale-Educativi nel Sistema della Grave Cerebrolesione Acquisita: la stimolazione sonoro-musicale nella riabilitazione post-coma
Aspetti espressivi e sonori.
MODULO - L: i Disturbi Psicologici e Comportamentali: come riconoscerli ed affrontarli.Lezione frontale, tecnica della simulazione e analisi di un caso o di situazioni concrete.
MODULO - L: i Disturbi Psicologici e Comportamentali: come riconoscerli ed affrontarli.
Lezione frontale, tecnica della simulazione e analisi di un caso o di situazioni concrete.
MODULO - M: rientro sul territorio: continuare ad ascoltare per continuare ad apprendere.Aspetti socio - educativi.
MODULO - M: rientro sul territorio: continuare ad ascoltare per continuare ad apprendere.
Aspetti socio - educativi.
MODULO - O: l'equipe: tra struttura e difesa. Corso rivolto alle equipe assistenziali/riabilitative. Attraverso il lavoro di gruppo s'intende individuare le condizioni essenziali e gli elementi di criticita' per un approccio multidisciplinare e per una collaborazione integrata tra le differenti figure professionali dell'equipe.
MODULO - O: l'equipe: tra struttura e difesa. Corso rivolto alle equipe assistenziali/riabilitative.
Attraverso il lavoro di gruppo s'intende individuare le condizioni essenziali e gli elementi di criticita' per un approccio multidisciplinare e per una collaborazione integrata tra le differenti figure professionali dell'equipe.
MODULO - P: Il ruolo del logopedista nella persona con grave disabilita' acquisita.Inquadrare il funzionamento cognitivo e i livelli di risposta nel paziente SV, MCS e in fase di confusione.
MODULO - P: Il ruolo del logopedista nella persona con grave disabilita' acquisita.
Inquadrare il funzionamento cognitivo e i livelli di risposta nel paziente SV, MCS e in fase di confusione.
MODULO - Q: la persona con esito di coma come 'attore protagonista' della propria vita. L'importanza del laboratorio espressivo come motivatore e facilitatore nella risocializzazione. Metodi didattici ed esercizi mutuati dalla DanzaMovimento Terapia, Dance Ability e teatro dell'Oppresso.
MODULO - Q: la persona con esito di coma come 'attore protagonista' della propria vita. L'importanza del laboratorio espressivo come motivatore e facilitatore nella risocializzazione.
Metodi didattici ed esercizi mutuati dalla DanzaMovimento Terapia, Dance Ability e teatro dell'Oppresso.
MODULO - R: il ruolo del terapista occupazionale nell'ambito delle gravi disabilita' acquisite.Lezione frontale, presentazione di video e ausili, attività pratica.
MODULO - R: il ruolo del terapista occupazionale nell'ambito delle gravi disabilita' acquisite.
Lezione frontale, presentazione di video e ausili, attività pratica.